Olio essenziale di Mandarino verde Tardivo di Ciaculli

 
 
 

Mandarino Tardivo di Ciaculli, capolavoro della natura

Il Mandarino Tardivo di Ciaculli è un agrume siciliano che matura in una fase più avanzata della stagione invernale rispetto alle altre varietà.
Ciò che rende speciale questo mandarino, oltre al fatto di poter essere gustato sino a ridosso della primavera, è il suo sapore dolcissimo dovuto all’elevato tenore zuccherino, la sua succosità, l’esigua quantità di semi, e la buccia sottile.
Per spremitura a freddo delle sue bucce si ottiene l’olio essenziale, il cui profumo è agrumato, dolce, fruttato.

L’olio essenziale di mandarino ha la capacità di donare una sensazione immediata di pulito. Facilita inoltre la funzione digestiva sia con la diffusione ambientale sia attraverso il massaggio eseguito a livello addominale con 2 gocce di olio essenziale diluite in 1 cucchiaio di olio di mandorle.
Come tutti gli oli essenziali agrumati, infonde serenità e gioia, migliora il tono dell’umore. In particolare, quello di mandarino verde è eccellente per riportare all’infanzia e alla semplicità.
A livello aromaterapico viene utilizzato per le sue proprietà calmanti e rilassanti e viene indicato a chi ha problemi di ansia e insonnia.
Diffuso in ambienti interni, consente di creare un’atmosfera tranquilla, giocosa e familiare per aiutare il naturale rilassamento.
A fine giornata, per esempio, è ottimo per eliminare i residui di stress della vita quotidiana e ritagliarsi momenti di puro relax.
Per beneficiare del suo effetto rasserenante, può essere aggiunta 1 goccia di olio essenziale alla crema da viso da applicare al mattino (con l’accortezza di evitare occhi e mucose) oppure poche gocce ad una crema da corpo o olio vegetale per un massaggio sulla pelle.
Con le dovute precauzioni, può essere utilizzato anche per una coccola per i bambini, aggiungendo 1-2 gocce ad un cucchiaino di olio di mandorle per un massaggio rilassante.
L’olio essenziale di mandarino verde viene impiegato in ambito cosmetico anche per le sue proprietà dermopurificanti e per contrastare gonfiore e migliorare la circolazione linfatica attraverso il massaggio a livello di addome e di arti inferiori, (sempre in diluizione in olio vegetale).

Curiosità:
per ottenere 5 ml di questo olio essenziale occorrono circa 250 g di frutti di mandarino.

Avvertenze d’uso:
Sconsigliato in gravidanza e allattamento.
Si consiglia di diluire sempre l’olio essenziale prima del suo utilizzo con una crema o un olio vegetale da massaggio e di evitare il contatto con occhi e mucose.
Nei soggetti allergici, come regola generale, eseguire sempre un test allergenico sulla cute dell’avambraccio, almeno 48 ore prima di utilizzarlo.
Evitare inoltre l’applicazione su lesioni cutanee e trattamenti prolungati su zone molto estese del corpo.
Non applicare prima dell’esposizione al sole.
Conservare in luogo fresco ed asciutto lontano da fonti di calore.

 
 
Indietro
Indietro

Il sonno del bambino