Mirto BIO - Italia

23,00 €

10 ml

Tesoro della Sardegna

Fresco, leggero, lievemente canforato, il mirto è la firma olfattiva dell’incantevole Sardegna, delle sue spiagge incontaminate e dei suoi tramonti da sogno. Per sentirsi ogni giorno in vacanza, anche dall’altra parte del mondo.

+ Biologico
+ Prodotto locale
+ Non testato su animali

Quantità:
Aggiungi al carrello

Profilo Botanico

Il nome botanico del mirto è Myrtus communis L. Fa parte della famiglia delle Myrtaceae. Nativo dell’Africa settentrionale, cresce oggi spontaneo in tutto il bacino del Mediterraneo. L’olio essenziale viene prodotto soprattutto in Corsica, Spagna, Tunisia, Marocco, Italia, Francia.

L’olio essenziale si ricava dalla distillazione in corrente di vapore di cime e fiori ed è costituito in prevalenza da 1,8-cineolo (ossidi) e α-pinene e canfene (monoterpeni), con presenza di mirtenolo, geraniolo, linalolo (alcoli), acetato di mirtenile (esteri). È caratterizzato da un aroma limpido e fresco, canforato, erbaceo-dolce che ricorda quello dell’eucalipto. Il suo colore è giallo o verde pallido. Il suo profilo energetico è moderatamente yang e nella simbologia planetaria richiama Venere, Sole, Mercurio.

Descrizione della pianta, particolarità e uso popolare

Il Mirto è un arbusto sempreverde cespuglioso con numerosi rami resistenti e slanciati e corteccia marroncino-rossiccia. Le foglie sono coriacee, lanceolate ed emanano un forte odore canforato. I fiori presentano una corolla bianca a cinque petali. Il frutto è una bacca ovoidale di colore rosso-violaceo o nero a seconda del grado di maturazione.

Il Mirto è una pianta celebre fin dall’antichità per il suo ruolo simbolico nella mitologia greca. Da sempre associato alla purezza e alla bellezza, alla fecondità, alla gioia di vivere, ma anche alla gloria e all’eroismo.

È considerato una fragranza angelica: “Acqua degli Angeli” era nel Medioevo il distillato prezioso ottenuto dai fiori e dalle foglie di mirto impiegato per la cura della pelle.

Nella tradizione erboristica e popolare le foglie e le bacche venivano sfruttate per le proprietà astringenti e balsamiche, ed anche per la produzione di liquori. In Sardegna vengono infatti preparati liquori tipici utilizzando le foglie e i fiori (“mirto chiaro”), e i frutti (“mirto scuro”). Inoltre è presente come ingrediente aromatizzante in salse di carne e condimenti.

Trova impiego anche come componente di fragranza in acque di colonia e acque da toilette. 

Avvertenze: evitare di applicarlo sulla pelle prima di esporsi al sole perché è fotosensibilizzante.


 
Biocrema Arnica Rapido Sollievo
24,00 €
Pino Mugo BIO - Italia
18,00 €
Lavanda Vera BIO - Italia
20,00 €
Cipresso BIO - Italia
14,60 €
Menta Piperita BIO - India
16,00 €