Timo CT Timolo BIO - Italia

16,50 €

10 ml

Tesoro della Sicilia

Con il suo profumo intenso, vivace e aromatico il timo rappresenta uno degli aromi più caratteristici della natura mediterranea. Un’esperienza olfattiva stimolante ed energizzante alla riscoperta dei profumi più autentici della Sicilia.

+ Biologico
+ Prodotto locale
+ Non testato su animali

Quantità:
Aggiungi al carrello

Profilo Botanico

Il nome botanico del Timo è Thymus vulgaris L. Si tratta di una pianta che fa parte della famiglia delle Lamiaceae ed ha origine in Spagna e nell’area mediterranea. L’olio essenziale viene estratto principalmente in Spagna, Francia (Provenza), Nordafrica, Grecia.

Si conoscono diverse varietà di timo e si ritiene che il Thymus vulgaris derivi dal timo selvatico o serpillo (Thymus serpyllum).

L’olio essenziale deriva dalla distillazione in corrente di vapore delle sommità fiorite ed è costituito in prevalenza da timolo, carvacrolo (fenoli), con presenza anche di terpinene, cimene, pinene (monoterpeni), linalolo, borneolo (alcoli), cariofillene (sesquiterpeni), 1,8-cineolo (ossidi). Questi componenti sono presenti in misura diversa a seconda del chemiotipo. Esistono infatti molti chemiotipi di olio essenziale di Thymus vulgaris. I principali sono i tipi di timo “forte”, nello specifico timolo e carvacrolo, ricchi di fenoli e quindi ad elevato potere antisettico ma più aggressivi e quindi meno maneggevoli, e i tipi di timo “dolce”, tujanolo, linalolo e citrale, non fenolati o a basso contenuto di fenoli, meno aggressivi e più tollerati.

Il colore dell’olio essenziale va dal giallo al marroncino e il suo profumo è forte, aromatico, piccante, erbaceo. Il suo profilo energetico è yang e nella simbologia planetaria richiama Mercurio, Venere e Marte.

Descrizione della pianta, particolarità e uso popolare

Il timo è una pianta a portamento arbustivo, perenne, alta fino a 45 cm, con fusti legnosi alla base e fittamente ramificati e rami sottili. Le foglie sono piccole e allungate e le infiorescenze sono a spiga con minuscoli fiorellini di colore bianco-rosato.

L’olio essenziale di Thymus vulgaris viene distinto in olio di “timo rosso” e olio di “timo bianco”.

Il timo rosso è un distillato grezzo che assume il colore rosso a seguito dell’ossidazione ad opera del timolo dei recipienti in ferro in cui viene distillato. Il timo bianco invece è l’olio di timo rettificato per successiva distillazione e che presenta un contenuto di fenoli inferiore.

Fin dall’antichità il timo veniva impiegato diffusamente in vari ambiti: gli antichi Egizi lo utilizzavano per l’imbalsamazione mentre gli antichi Greci per fumigazioni contro malattie infettive. In Grecia era considerato simbolo di coraggio e il suo nome scientifico deriva dal greco che significa proprio forza e coraggio. I Romani utilizzavano il timo per la conservazione degli alimenti, soprattutto la carne.

Il timo fu tra le prime piante medicinali e aromatiche a conoscere ampia diffusione nel Mediterraneo, ben noto ad Ippocrate e Dioscoride. La tradizione erboristica riconosce a questa pianta medicinale diversi ambiti di applicazione, in particolare i problemi respiratori, i disturbi digestivi e il trattamento delle infezioni. La Commissione E della Germania riconosce l’efficacia del timo per il trattamento dei sintomi della bronchite, la pertosse e l’infiammazione delle vie aeree. Inoltre l’ESCOP (Organizzazione Europea della Scienza della Fitoterapia) riconosce al timo anche l’utilità per il trattamento delle infiammazioni del cavo orale.

Oggi, oltre che in aromaterapia, questo olio essenziale viene impiegato in collutori, pasticche per la tosse, dentifrici. È impiegato come componente di fragranza in saponi, prodotti per l’igiene personale, dopobarba, profumi, colonie, e largamente usato nell’industria alimentare e nelle bevande.

Avvertenze: si tratta di un olio essenziale può irritare le membrane mucose, causare irritazioni e sensibilizzazione cutanee. Usare con moderazione, esclusivamente a basse diluizioni. Evitare l’utilizzo in gravidanza.


 
Bergamotto BIO - Italia
20,00 €
Miscela Arancio Cannella BIO
16,00 €
Larice BIO - Italia
18,00 €
Pino Cembro BIO - Italia
18,00 €
Cannella Corteccia 5% BIO - Sri Lanka
14,50 €