Miscela Glaciale

14,50 €

10 ml

Miscela glaciale ha un sentore intenso, pulito, avvolgente e vibrante che richiama alla memoria profumi e sapori inconfondibili come le prime caramelle assaggiate da piccoli, i ghiaccioli nella calura estiva, il tè alla menta rinfrescante e digestivo. Miscela glaciale è un brivido di freschezza che evoca i ghiacciai alpini freddi e incontaminati.

Quantità:
Aggiungi al carrello

MENTA PIPERITA

Profilo Botanico

Il nome Mentha ha un’origine mitologica: deriva dal nome di una ninfa di nome Mintha, amante di Ade, dio degli Inferi, uccisa per gelosia da Persefone, la moglie di questi, e trasformata in un’umile pianta insignificante, ma con un profumo soave ed intenso. La Menta era ampiamente utilizzata nell’antichità, anche gli Egizi la coltivavano e la utilizzavano come profumo rituale.

Il nome botanico della menta piperita è Mentha x piperita. Fa parte della famiglia delle Lamiaceae ed è originaria dell’Europa, un ibrido naturale derivato dall’incrocio tra Mentha aquatica e Mentha viridis. La coltivazione è iniziata nel 1750 a Mitcham in Inghilterra per poi diffondersi in Provenza, in America e in Italia. Attualmente è coltivata in tutto il mondo.

L’olio essenziale viene estratto per distillazione in corrente di vapore delle foglie e delle sommità fiorite ed è costituito da alcoli (30-50%) chetoni (10%) come il mentone e l’isomentone, esteri come l’acetato di mentile, ossidi come l’1-8 cineolo, monoterpeni come pinene, limonene, fellandrene, sabinene, sesquiterpeni come cariofillene e bisabolene. L’olio essenziale di menta piperita più pregiato contiene una percentuale di mentolo e dei suoi esteri superiore al 50% e un basso titolo di mentone. L’aroma è fresco, mentolato, con tonalità dolce-balsamica di fondo. Il suo profilo energetico è yang e nella simbologia planetaria richiama Mercurio, Venere e Giove.

Descrizione della pianta, particolarità e uso popolare

La Menta piperita è una pianta erbacea perenne, alta fino ad un metro, stolonifera e fortemente aromatica. Esistono molte varietà e chemiotipi di Menta piperita. Le migliori piante selezionate sono la M. piperita officinalis pallens, detta “menta bianca” e la M. piperita officinalis rubescens, detta “menta nera”. La menta bianca presenta steli verdognoli, foglie verde chiaro e fiori biancastri; la menta nera ha steli bruno-rossicci, foglie con macule rossastre e fiori rosso-bruni.

L’olio essenziale di Menta piperita della Miscela Fresca forte viene prodotto a Pancalieri in Piemonte e deriva dalla distillazione in corrente di vapore di Mentha x piperita Luds, varietà Officinalis Sole, forma Rubescens Camus, chiamata anche “Mentha x piperita nm rubescens”. È conosciuta anche come “Menta Italo-Mitcham” o “Menta di Mitcham” dal nome dell’omonima località del Surrey, Inghilterra, in cui si iniziarono le prime coltivazioni di quella che gli inglesi definiscono “Black Mint”. 
La Menta x piperita di Pancalieri è riconosciuta dagli esperti del settore come “la migliore menta del mondo” per il gusto molto gradevole, il profumo finissimo e l’aroma intenso. Dal 1999 è nell’Elenco Prodotti Agroalimentari Tradizionali della Regione Piemonte, e, dal 2003, è nel Paniere dei Prodotti tipici della Provincia di Torino. 
La distillazione avviene tra luglio ed agosto e l’olio essenziale ricavato viene sottoposto ad ulteriori distillazioni sottovuoto, denominate “rettifica” o “plurirettifica”, per allontanare gli idrocarburi terpenici di testa ed i prodotti altobollenti di coda, tra i quali anche idrocarburi sesquiterpenici e cere, ottenendo un prodotto che non è amaro al gusto ed è soggetto ad ossidazione in misura di gran lunga inferiore ed in tempi molto più lunghi rispetto all'olio grezzo.

L’olio essenziale di Menta piperita viene impiegato come agente aromatizzante nel settore alimentare (dolciumi, gomme da masticare, bevande alcoliche e analcoliche). Trova largo impiego anche nel settore farmaceutico sia come agente aromatizzante che come ingrediente di rimedi per la tosse, il raffreddore e digestivi. Viene utilizzato anche come componente di fragranza in saponi, dentifrici, detergenti, cosmetici, colonie e profumi.

Avvertenze: va usato con moderazione per la presenza di chetoni. Da non usarsi in gravidanza e nei bambini al di sotto dei 12 anni. Non applicare puro sulla pelle, su vaste superfici cutanee e sul viso.

Controindicato per uso interno nei soggetti affetti da favismo, reflusso gastrico e/o esofagite da reflusso, gravi insufficienze epatiche e renali.


 
Miscela Arancio Cannella concentrato
16,00 €
Miscela Rilassante BIO - Italia
17,00 €
Miscela Giardino dell'Eden
26,00 €
Miscela Fresca Forte
16,00 €
Miscela Balsamica
16,00 €