Pino Mugo BIO - Italia

18,00 €

10 ml

Tesoro delle Dolomiti

Fresco, balsamico, con sentori intriganti di resine e legno dolce. L’olio essenziale di Pino mugo evoca gli autentici profumi dei boschi dei paesaggi incantati delle Dolomiti.

+ Biologico
+ Prodotto locale
+ Non testato su animali

Quantità:
Aggiungi al carrello

Profilo Botanico

Il nome botanico del Pino mugo è Pinus mugo Turra ssp. mugo Zenanri. Si tratta di una pianta che fa parte della famiglia delle Pinaceae ed ha origine nelle regioni montuose dell’Europa centrale e meridionale. Viene prodotto prevalentemente in Austria, ex Iugoslavia, Danimarca e Italia.

L’olio essenziale deriva dalla distillazione in corrente di vapore delle foglie e dei giovani rami ed è costituito in prevalenza da δ-3-carene (20%), β-fellandrene, α-pinene, mircene, β-pinene, limonene, β-cariofillene, acetato di bornile. Queste molecole conferiscono all’olio un profilo olfattivo unico, fresco, balsamico, dolce, tipico degli ambienti boschivi.

Descrizione della pianta, particolarità e uso popolare

Il Pino Mugo, chiamato anche “pino pumilio” e “pino montano”, è un arbusto sempreverde aghifoglie del genere Pinus alto da 2 a 5 metri. È il pino più piccolo che esista allo stato spontaneo e per questo motivo è chiamato anche “pino nano”. Ha un portamento cespuglioso con rami sdraiati, corteccia grigio-bruna e foglie aghiformi e robuste di colore verde scuro.
La fioritura avviene ad aprile-maggio e porta alla formazione degli strobili (coni o pigne) di forma conico-ovoidale contenenti dei piccoli semi scuri con un’ala membranosa che li fa volare lontano.

Il suo habitat preferito è a quota 1500-2300 metri.

Si tratta di un albero protetto e sfruttabile solo in alcuni periodi dell’anno in maniera regolata.

La mitologia greca descrive il Pino come la pianta eterna dalla linfa benefica che sgorga dalle incisioni della sua corteccia, motivo per cui la resina veniva impiegata durante le cerimonie sacre.

Il legno del Pino mugo, di media durezza ma elastico, viene utilizzato per ricavare utensili da cucina e per cerchiare le botti. La sua resina viene impiegata nella preparazione di linimenti utili nelle forme reumatiche e nelle affezioni polmonari.

L’olio essenziale viene usato come aromatizzante in preparazioni farmaceutiche per tosse, raffreddore, congestione nasale, e in linimenti analgesici. È impiegato come componente di fragranza in saponi, prodotti per l’igiene personale, prodotti per il bagno e profumi, nonché nell’industria alimentare per molti generi alimentari, alcolici e bibite analcoliche.

Avvertenze: evitare di applicarlo sulla pelle prima di esporsi al sole perché è fotosensibilizzante.


 
Biocrema Mico Acida
25,00 €
Abete Rosso BIO - Italia
18,00 €
Biocrema Rigenerante Cutanea
24,00 €
Mandarino Rosso Tardivo di Ciaculli BIO - Italia
16,00 €
Clementina BIO - Italia
14,90 €
Esaurito