Miscela Arancio Cannella concentrato

16,00 €

10 ml

Una creazione avvolgente in cui la dolcezza dell’Arancio Dolce incontra le sfumature calde e speziate della Cannella. Un’esperienza olfattiva corroborante e gioiosa che ricorda l’aroma caldo dei dolci fatti in casa e il tepore di un’essenza da vivere in famiglia.

Note | L’Arancio dolce di questa miscela è 10 x concentrato per garantire un aroma più intenso e persistente nel tempo. Anche l’olio essenziale di Cannella è di altissima qualità: è ottenuto dalla corteccia di Cannella del Madagascar (Cinnamomum zeylanicum), più pregiata della Cannella della Cina (Cinnamomum cassia) con la quale è spesso sostituita.

+ Naturale
+ Non testato su animali

Quantità:
Aggiungi al carrello

CANNELLA

Profilo Botanico

Il nome botanico della cannella è Cinnamomum zeylanicum Blume. Fa parte della famiglia delle Lauraceae ed è una pianta originaria di Sri Lanka, Madagascar, Isole Comoro, India meridionale, Birmania e Indocina. Viene coltivata anche in India, Giamaica ed Africa.

L’olio essenziale si ricava dalla distillazione in corrente di vapore della corteccia interna essiccata. È costituito da aldeide cinnamica (65-75%), aldeide benzoica, aldeide cuminica (aldeidi), eugenolo (fenoli 3-10%), acetato di cinnamile, acetato di eugenile (esteri), cariofillene (sesquiterpeni). Ha un colore giallo che intensifica con l’invecchiamento e il suo profumo è dolce, speziato-caldo, secco e tenace. Il suo profilo energetico è fortemente yang e nella simbologia planetaria richiama il Sole e Marte. 
Esiste anche l’olio essenziale delle foglie di Cannella che si ottiene per distillazione in corrente di vapore delle foglie e dei ramoscelli, che presenta un’abbondanza di eugenolo (80-96%) e un odore speziato-caldo leggermente acre.

Descrizione della pianta, particolarità e uso popolare

Con il termine cannella si indicano indistintamente due specie vegetali diverse appartenenti entrambe al genere Cinnamomum: C. zeylanicum e C. cassia. 
C. zeylanicum, conosciuta anche come Cannella vera, Cannella di Ceylon, Cannella del Madagascar, è un albero tropicale sempreverde alto fino a 15 metri con corteccia spessa e rugosa, foglie ovali di colore verde lucente, fiori bianchi e drupe ovoidali bianco-azzurrine. La cannella che si ricava dalla corteccia e dai ramoscelli ha una superficie liscia e uno spessore sottilissimo, e assume la forma di una piccola pergamena arrotolata. L’olio essenziale ha un aroma caldo, speziato, secco e dolce.
C. cassia, conosciuta come Cannella della Cina, è un imponente albero originario della Cina e del sud-est asiatico. La cannella che si ottiene presenta una superficie rugosa, spessore superiore al millimetro, colore esterno tendente al grigiastro e, rispetto alla C. zeylanicum, un aroma meno intenso e più pungente che si avvicina a quello dei chiodi di garofano.

La Cannella vanta una storia millenaria: era già citata nella Bibbia, nel libro dell’Esodo, come albero sacro, usata dagli antichi Egizi per le imbalsamazioni, e apprezzata anche dagli antichi greci e latini.
Nella medicina erboristica e popolare è stata utilizzata contro i sintomi da raffreddamento e come antibatterico e antispastico.

Oggi, oltre all’utilizzo in aromaterapia, l’olio essenziale viene impiegato in dentifrici, spray nasali, collutori, sciroppi per la tosse, preparazioni odontalgiche. È largamente usato anche come aromatizzante alimentare.

Avvertenze: Irritante per la pelle e le mucose, va utilizzato molto diluito. Non utilizzare in gravidanza e nei bambini.

ARANCIO DOLCE

Profilo Botanico

Il nome botanico dell’arancio dolce è Citrus aurantium var. sinensis, Citrus aurantium L. var. dulcis. 
È conosciuto anche come arancio della Cina, arancio del Portogallo e melarancio. Fa parte della famiglia delle Rutaceae ed è una pianta originaria della Cina. Oggi viene coltivata nelle zone del Mediterraneo come la calda terra della Sicilia, negli Stati Uniti (California e Florida) e in Brasile.

L’olio essenziale si ricava dalla spremitura a freddo della scorza fresca del frutto maturo, ed è costituito quasi esclusivamente da limonene (monoterpeni), ma anche aldeidi come il citrale, alcoli come il linalolo, esteri come l’acetato di linalile, cumarine e furocumarine. È caratterizzato da un colore giallo-arancione o arancio scuro e possiede un aroma dolce, fruttato-fresco con note agrumate della scorza fresca del frutto. Il suo profilo energetico è moderatamente yang e nella simbologia planetaria richiama il Sole.

Descrizione della pianta, particolarità e uso popolare

L’Arancio Dolce è un albero sempreverde che può arrivare fino a 12 metri. Presenta foglie ovali e lucide color verde scuro, lunghe spine, tronco e rami lisci, fragranti fiori bianchi e frutti con polpa dolce e membrane non amare. La maturazione dei frutti va da novembre fino alla primavera inoltrata dell’anno successivo.

Per spremitura a freddo delle scorze del frutto si ricava una pregiata essenza dal profumo dolce, delicato, fresco e fruttato. All’essenza vengono attribuite proprietà rilassanti e tranquillizzanti, digestive e depurative per il trattamento della pelle grassa.

La scorza del frutto è utilizzata ormai da secoli nell’arte culinaria sia per la creazione di piatti salati ma soprattutto dolci unendo le note olfattive a quelle gustative per una sensazione di “pienezza” piacevole e intensa allo stesso tempo.

L’olio essenziale può essere aggiunto agli impasti di dolci e prodotti da forno e anche alle bevande per conferire loro proprietà tonico-digestive. Rappresenta inoltre il materiale di partenza per isolare il limonene naturale.

Avvertenze: evitare di applicarlo sulla pelle prima di esporsi al sole perché è fotosensibilizzante.


 
Miscela Pimpinella
18,50 €
Miscela Menta e Lime
24,00 €
Miscela Rosa Orientale
26,00 €
Bagno di Bosco BIO - Italia
18,50 €
Miscela Glaciale
14,50 €